Identità, fiducia e trasparenza
Insieme ai nostri produttori, cerchiamo le condizioni economicamente migliori per entrambi e il prezzo giusto che riconosca chiaramente il loro lavoro compatibilmente con le tasche dei consumatori. Di conseguenza le caratteristiche fondamentali tra i nostri produttori e consumatori sono: la partecipazione, la trasparenza, la fiducia, l’apprendimento collettivo e la condivisione delle responsabilità. Inoltre questo sistema è capace di rafforzare le relazioni tra contadini, produttori e consumatori, a vantaggio della filiera corta e delle produzioni nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità economica e sociale. Ogni nostro produttore ha infine la propria storia, la sua identità, la sua passione per il lavoro che svolge ogni giorno. I nostri produttori infine non sono un luogo sulla confezione ma una faccia e delle mani da stringere. In sostanza diventano conoscenti, amici e compagni di strada e – come vedremo – i cittadini in questo modo da meri consumatori si scoprono dei cooproduttori.
Così è successo a Giulia Maria Crespi, fondatrice di Cascine Orsine , colpita da cancro nel 1968. Dopo la radioterapia, si rivolse ad un medico antroposofo che la indirizzò alla Lukas Klinik, una piccola clinica, vicino a Basilea, ad indirizzo steineriano, dove il cancro veniva curato con terapie principalmente basate sull’alimentazione.
Lì, imparò i criteri base di una sana alimentazione e si appassionò, attraverso libri ed esperienza diretta – la stazione sperimentale biodinamica del Goetheanum di Dornach – all’agricoltura biodinamica. La sua divenne forte, autentica adesione.
Protagonista di Italia Nostra e Fondatrice del Fondo Ambiente Italiano, era particolarmente consapevole del continuo degrado che avveniva al terreno, alle piante, agli alberi, alle falde acquifere, causato in gran parte dall’agricoltura chimica.
Sin da bambina, a Cascine Orsine, ascoltava la sera il grande concerto delle rane.
Questa gioia, però, alla fine di maggio, veniva cancellata: un silenzio sordo sostituiva l’allegro gracidare e si sapeva che, in quel giorno, erano stati spruzzati i diserbanti nelle risaie e che le rane erano tutte morte.
Si disse che, tutto questo, doveva davvero finire.
Dopo studi di agraria, ed un approfondimento sulle tecniche biodinamiche svolte a Darmstadt, in Germania, decise che i terreni di Cascine Orsine dovevano essere trasformati radicalmente. Il processo non fu semplice. Chiese consulenza ad Almar von Wistinghausen, poi a Georg Merckens, entrambi allievi di Rudolf Steiner, per avviare un processo di riconversione biodinamico totale.
Il processo fu complesso, poiché il terreno era stato coltivato, da troppo tempo, in modo irrazionale, senza alcuna rotazione utile. Ci fu impegno nel trovare persone ed energie che credessero al progetto. Ma, alla fine, il progetto venne realizzato.
Nel 1978, nove giovani, ragazze e ragazzi si uniscono ed iniziano a lavorare insieme nella pianura cremonese situata nel sud della Lombardia. Sono figli di braccianti, muratori, mungitori, manovali ed artigiani. Lo scopo iniziale è quello di lavorare la terra per la produzione di prodotti sani, senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi, percorrendo gli insegnamenti dei loro padri, quando l’agricoltura rispettava l’ambiente, l’uomo e gli animali. Secondo i fondatori la cultura contadina doveva crescere, svilupparsi e diffondersi.
Nel 1984 la IRIS si fonda ufficialmente come cooperativa agricola di produzione e lavoro, come proprietà collettiva e con lo scopo di coltivare esclusivamente biologico. Quattro punti fondanti sono stati inseriti nell’oggetto sociale e sono:
- Praticare e diffondere la coltivazione agricola con il metodo dell’agricoltura biologica
- Creare occupazione in particolare femminile ed a persone svantaggiate
- Sviluppare il rapporto diretto con il consumatore, per diffondere la cultura contadina e il metodo di coltivazione a produzione biologiche e biodinamiche
- Promuovere la cultura della proprietà collettiva.
I nostri prodotti sono certificati biologici da ICEA (certificato di idoneità) dal giugno 2010.
Da diversi anni seguiamo i principi della permacultura. Un’agricoltura sostenibile, una gestione etica delle risorse e della terra necessarie per la sopravvivenza dell’umanità.
Dopo molti esperimenti, con fallimenti madornali e piccoli successi si sta riformando nell’agrumeto un solido ecosistema.
Il terreno da argilla dura e grigia si sta popolando di lombrichi e ha preso un colore più scuro e una consistenza più friabile.
Gli alberi dopo i primi anni di sofferenza hanno riacquistato la loro forza, anche se alcuni non sono sopravvissuti alla disintossicazione dal concime chimico. Al loro posto sono stati piantati altre specie di frutti ed erbe aromatiche per accrescere la biodiversità e spezzare la monocoltura. Gli insetti ed animali attratti dal ritorno delle erbe e dei fiori spontanei hanno cominciato a ripopolare il terreno. I frutti sono più sani e gustosi.
Dal 2014 abbiamo acquisito un’altro terreno, sempre a Ribera, in contrada Gulfa, con arance naveline e vaniglia, limoni, mandarini, olivi ed una parte incolta . In quest’ultima abbiamo piantato una copertura erbosa molto varia, degli alberi autoctoni e stiamo creando una zona di piante tropicali. Essendo un terreno molto fertile si vedono già i primi risultati.
L’Associazione denominata “Fior di Corleone” nasce per la promozione, valorizzazione e tutela dei produttori onesti del territorio corleonese.
Essa si pone la finalità di essere uno strumento di affermazione e sviluppo, cultura e onestà dei produttori aderenti, nonché della tipicità, qualità e genuinità dei loro prodotti, del loro rispetto di scelte fatte nel percorso lavorativo sia di ambito cooperativo che privato.
Si tratta di produttori locali che ereditano un impegno e un percorso di emancipazione sociale che vide fin dalla fine dell’ottocento un movimento popolare contadino organizzato nei “Fasci Siciliani” rivendicare il valore del costo del grano, per poi dare vita alla promozione di cooperative di lavoro come Unione Agricola e di consumo come Terra Madre.
Fu il corleonese Bernardino Verro ad interpretare al meglio questo impegno: nella sua forte dedizione riuscì anche a farsi eleggere Sindaco, ma tutto questo gli costo la vita in quanto la mafia lo uccise nel 1915.
L’antimafia ha avuto a Corleone una genesi profonda e forte quanto quella della mafia, ma quest’ultima ha prevalso nel far conoscere la cittadina di Corleone come città di mafia e di mafiosi, macchiando in forma indelebile una comunità locale dedita per la maggior parte al lavoro, prosperosa e onesta.
In questi anni l’attività della Cooperativa Sociale Lavoro e Non Solo e di altri soggetti cooperativi dediti alla gestione imprenditoriale di beni confiscati ai mafiosi corleonesi, interpreta bene questa storia di antimafia sociale così profonda e radicata.
Oggi la Cooperativa Sociale Lavoro e Non Solo fa emergere la sua forza di “lievito propulsivo” nella comunità corleonese: insieme ai cooperatori presenti nei terreni confiscati ci sono infatti altri cooperatori, coltivatori diretti, agricoltori, commercianti, artigiani e imprenditori privati di questa comunità pronti a promuovere il loro impegno lavorativo mettendo al centro il grande valore dell’Onestà.
Quindi l’Onestà e Genuinità dei prodotti sono il grande valore aggiunto che si traduce nel nome Fior di Corleone.
Per la genuinità, qualità e tipicità dei prodotti, l’associazione Fior di Corleone si impegna ad applicare il metodo della filiera corta e della sua tracciabilità in ciascuna delle fasi di produzione e a dar vita ad un tipo di commercio che permetta ai consumatori di acquistare generi alimentari direttamente dai produttori.
Tutto ha inizio a Camporbiano nel 1988, quando comincia a prendere forma l’aspirazione che da anni coltivavamo nel cuore: essere sicuri della genuinità dei cibi di cui ci nutriamo e che mettiamo a disposizione degli altri, ponendoci come fine l’armonia con noi stessi e con la natura nasce così il: Poggio di Camporbiano.
Fin da subito il nostro metodo di coltivazione utilzzato è quello dell’agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l’aumento della vitalità del terreno.
Gradualmente, negli anni, a Camporbiano cresce il numero di vacche e di capre e si moltiplicano i tipi di formaggio prodotti.
Il piccolo orto si estende sempre più, ai primi campi se ne affiancano altri, ai prati e ai sovesci si alternano nelle loro varietà i cereali.
In questi anni la realtà intorno a noi si è sviluppata in modo spontaneo non guidata dal mero interesse commerciale, ma basandosi sull’esercizio della nostra coscienza, secondo i principi che fin dai primi passi ci siamo posti.
QUASI UN SECOLO E’ PASSATO da quando Dante Scapigliati aprì il suo laboratorio di pasticceria a Firenze, avvalendosi dell’arte di fare biscotti e pasticcini appresa durante gli anni trascorsi presso la premiata “fabbrica di biscotti e affini” Digerini e Marinai. L’azienda dove conobbe anche la moglie Rina che lo accompagnò sin da subito in quell’avventura. Erano davvero tempi di qualità totale, anzi assoluta: la materia prima doveva essere la migliore, il lavoro fatto con cura ed “arte”. Non ci mise molto Dante a fornire con il suo piccolo laboratorio i principali negozi del centro di Firenze.
LA GRANDE SVOLTA è da attribuire al figlio Giorgio che, dovendo fare i conti con la moderna società dei consumi, riuscì a mantenere la qualità del prodotto da un lato e rispettare l’esigenza di maggiori produzioni dall’altro. Tutto questo grazie all’ideazione di alcuni macchinari che riproducevano fedelmente il modo di “fare manuale”. All’inizio degli anni 70 Scapigliati riuscì ad affermarsi come marca leader per la produzione di cantuccini sia nel commercio all’ingrosso che nei primissimi supermercati.
LA TERZA GENERAZIONE fece il suo ingresso in azienda negli anni ’90. Roberto e Daniele continuano oggi un’avventura alimentata da una passione assoluta e totale. Sono loro che si impegnano ogni giorno a mantenere vivo quel messaggio che arriva da lontano coniugando tradizione ed innovazione.
Benvenuti nella nostra casa. Siamo a Quasano, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Qui, abbiamo deciso trent’anni fa di realizzare il nostro sogno. Volevamo contribuire a rendere il mondo un posto migliore, con un progetto basato sui valori in cui crediamo: il rispetto dell’ambiente, la valorizzazione del territorio e la sostenibilità. A cosa abbiamo pensato? A una preziosa risorsa del nostro territorio: la Mandorla.
Ci dedichiamo da quattro generazioni a raccontare la Mandorla di Toritto cultivar “Filippo Cea”. Dalla scelta del terreno da acquistare nel borgo di Quasano all’impianto dei circa 20.000 mandorli cultivar “Filippo Cea”, olivi e ciliegi. Dalla nascita dei nostri figli a quella della struttura della nostra azienda. La storia della nostra famiglia è diventata la storia della nostra azienda.
Abbiamo valorizzato la biodiversità del territorio murgiano con la trasformazione del ciclo completo della Mandorla di Toritto. Grazie al sapore e alle proprietà della nostra Mandorla abbiamo creato una linea di alimenti biologici di alta qualità, che fanno bene alla salute e all’ambiente grazie a una filiera corta circolare, biologica al 100% e dalla massima tracciabilità. Dalla raccolta delle mandorle alla sfogliatura, dalla pelatura alla trasformazione nel laboratorio alimentare. Tutte le fasi di preparazione dei nostri prodotti si svolgono nella nostra azienda agricola.
L’Azienda Agricola San Francesco nasce nel 1960 inizialmente su una superficie coltivabile di 10 ettari con indirizzo produttivo cerealicolo–zootecnico. Nel 1972 la superficie agricola venne ampliata a 17 ettari e vennero cosi introdotte le prime colture industriali, come la barbabietola da zucchero alla quale seguì la coltivazione del pomodoro da conserva. Con il trascorrere degli anni, ci siamo resi conto che questa agricoltura, che si stava sempre più diffondendo in Maremma, non era ciò che noi volevamo, in quanto un uso sempre più massiccio di additivi chimici, pesticidi e diserbanti rendevano i nostri terreni aridi e sempre più vicini alla sterilità. Inoltre, ci siamo resi conto, dai risultati delle analisi effettuate, che con il passare degli anni, le quantità di residui tossici assorbiti dalle colture, in particolare dalla verdura, erano maggiori di anno in anno, mettendo a repentaglio la nostra salute e quella di chi avrebbe consumato i nostri prodotti.
Siamo siciliani
innamorati della nostra terra
offesi dalle sue ferite
determinati ad agire per cambiare
Siamo agricoltori
facciamo agricoltura naturale da molti anni
alcuni di noi da trenta
qualcuno di noi ha rinunziato da tempo alla certificazione biologica
vogliamo continuare a vivere di agricoltura
Siamo amici
lavoriamo, lottiamo, sudiamo assieme da molto tempo
per un mondo più pulito e più giusto
per un’agricoltura rispettosa degli equilibri naturali
Salendo per i tornanti che da Lesignano portano alla frazione di Rivalta ci si immerge progressivamente in un paesaggio agricolo nel quale il tempo sembra essersi fermato.
La fuga verso l’industria e il terziario non ha toccato questa piccola frazione nella quale l’agricoltura rimane per tutti un’attività da svolgere con competenza e soddisfazione.
I risultati sono evidenti anche e soprattutto nel paesaggio che non presenta i classici fenomeni di degrado conseguenti all’abbandono delle zone montane e collinari.
Colpisce, anzi, l’ordine e la cura con la quale ogni appezzamento, anche il più scosceso, viene recuperato all’attività agricola. In questo contesto risaltano per la loro suggestione le formazioni calanchive tipiche della zona, e l’altrettanto tipico fenomeno dei barboj o salse.
L’area di affioramento di queste manifestazioni eruttive si estende per circa un ettaro in prossimità della località “Ca’ il Salso” (Rivalta). Si contano complessivamente tre centri di eruzione, il maggiore dei quali è ubicato a lato della strada comunale che sale verso Rivalta.
In quest’area si può osservare uno dei più interessanti fenomeni geologici dell’Appennino settentrionale: le “salse” (o “barboj”), piccole scaturigini di idrocarburi gassosi (in prevalenza metano) che giungono in superficie trasportando anche modesti quantitativi di acqua e fanghiglia.
Si tratta di idrocarburi formatisi all’interno di antichi depositi sedimentari marini o lagunari, attraverso un lento processo di alterazione della sostanza organica originaria (resti vegetali e animali) inglobati in questi sedimenti. Tale processo ebbe inizio circa due milioni di anni fa, ossia all’epoca in cui il mare cominciò a ritirarsi dal bacino padano.
Successivamente questi depositi furono ricoperti da altre formazioni geologiche, e oggi gli idrocarburi gassosi giungono in superficie attraverso un sistema di fessure formatesi nella coltre di copertura superficiale durante le fasi di sollevamento della catena appenninica.
Torre Colombaia nasce da un impegno politico degli attuali proprietari negli anni ’80 a Roma, con il “collettivo” Paciamoci (blocchi ai missili di Comiso, alla Centrale di Montalto di Castro). Visitando la proprietà dell’attuale azienda a 10 km. da Perugia, ereditata dai nonni di Alfredo, sorse spontanea una domanda: “Perché oltre al nostro impegno ecopacifista a livello politico, non facciamo qualcosa di ecologico a livello pratico, partendo dal salvare questo territorio di dalle zozzerie e dagli inquinamenti, convertendoci e convertendolo all’agricoltura biologica?”. A quel tempo quasi nessuno ancora ne parlava. Fu quindi all’inizio una scelta prevalentemente avventurosa e ideologica. Ma alla base ci fu anche un’intuizione profetica, e anche fortunata, di quella che sarebbe stata nei successivi decenni la tendenza del consumo alimentare in Italia e in Europa verso il biologico, anche a seguito dei continui e ripetuti scandali alimentari. E allora ci rivolgemmo alla neonata AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) che insieme al primo tecnico italiano di agricoltura biologica, Ivo Totti, ci aiutarono, a noi completamente inesperti, a riconvertire questi campi e questi boschi all’ecologico e al biologico, cominciando dall’avena, dal grano tenero, dal trifoglio e dall’erba medica per ripulire il terreno.
Materie prime
Scegliamo con attenzione tutti gli ingredienti che utilizziamo, realizzando con i fornitori un rapporto costruttivo basato su fiducia e stima, coinvolgendoli sulla ricerca e sull’innovazione. Quando possibile preferiamo ingredienti locali, biologici e da commercio Equo-SolidaIe che non abbiano impatto ecologico negativo sull’ambiente sia in fase di produzione sia durante l’uso e lo smaltimento. Le materie prime sono sempre di derivazione vegetale o minerale. Evitiamo ingredienti responsabili di sofferenza e sfruttamento sia animale che umano.
Produzione
Proponiamo formule ecologiche con ottime prestazioni lavanti o capacità cosmetiche. Particolare attenzione è rivolta alla sicurezza della salute del consumatore finale dei nostri prodotti. Garantiamo originalità ed innovazione nelle ricette. I macchinari utilizzati per la produzione sono prodotti in acciaio di alta qualità e dotati di ogni sistema di sicurezza per il personale. E‘ prevista la pulizia giornaliera dei macchinari e degli ambienti di produzione e di confezionamento con detergenti ecologici di nostra produzione o con disinfettanti innocui, facilmente biodegradabili e non nocivi per la salute del personale interno e del consumatore finale (alcool, terpene da scorza di agrumi, aceto, acido citrico o lattico…)
Il progetto Cafè Rebelde Zapatista è uno degli ambiti nei quali dispiega il proprio lavoro di cooperazione iternazionale, nato nel 2002 dalla relazione con il Movimento Zapatista del Chiapas, Messico, consiste nell’aiuto alle cooperative di coltivatori di caffè della zona Altos de Chiapas.In particolare l’Associazione Ya Basta! Milano si occupa della distribuzione in Italia del Cafè Rebelde Zapatista che è ormai una realtà importante all’interno dei circuiti di economia solidale.
Attraverso l’acquisto del caffè alle coopeative indigene, le quali fissano il prezzo che ritengono adeguato, si garantisce la sopravvivenza economica di famiglie contadine che vivono da secoli in condizioni di estrema povertà, schiacciati dal governo e da un sistema economico oppressivo e razzista che relega all’ambito del folklore la loro identità indigena.
Le 2424 famiglie che coltivano il Cafè Rebelde Zapatista, riunite nella coopeativa Yachil Xojoval Chul Chan, fanno riferimento ai municipi autonomi di competenza della Giunta del Buon Governo di Oventic, Los Altos del Chiapas.
La distribuzione dei pacchetti finiti è ciò che consente poi di raccogliere i fondi necessari all’acquisto del caffè del raccolto successivo, creando un circolo virtuoso che renda durevole il rapporto di cooperazione e il sostegno economico ai contadini in resistenza del Chiapas.
Oltre al sostegno economico, mediante la distribuzione del Café Rebelde Zapatista, la sede di Milano collabora alla costruzione dell’autonomia zapatista in ambito sanitario ed educativo.
L’Associazione Ya Basta! Milano ha organizzato, dentro e fuori CasaLoca, diverse iniziative sul versante del sostegno ai progetti di cooperazione, portando avanti varie campagne di sensibilizzazione o raccolta fondi.
La Cooperativa Quetzal – a Modica, in Sicilia – produce dal 1995 cioccolato di Modica artigianale con varie e originali ricette, utilizzando esclusivamente cacao di alta qualità proveniente dalla filiera del commercio equo e solidale e coltivato in regime di agricoltura biologica. A questo prezioso ingrediente affianchiamo i sapori e profumi di Sicilia: agrumi, mandorle, pistacchio, nocciole, manna e tanti altri. All’interno della Bottega Solidale troverete oggetti da tutto il mondo realizzati a mano, bomboniere equosolidali, prodotti alimentari e molto altro. Quetzal è anche attività culturali: editoria, progetti di cooperazione, formazione e sviluppo. Presso il nostro laboratorio del cioccolato in centro storico a Modica si organizzano su richiesta visite guidate, workshop e laboratori rivolti a gruppi e scuole.
Siamo una giovane famiglia che ha scelto di vivere in stretta connessione con l’essenza selvaggia che alberga nella Natura. Crediamo che vada rispettata e valorizzata in tutte le sue forme espressive, ce ne prendiamo cura quotidianamente con grande costanza e impegno, in cambio riceviamo i suoi doni che nutrono la nostra anima e il nostro corpo. Amiamo trasformare i suoi frutti e renderli accessibili a quante più persone possibile, nella speranza di stimolarne la sensibilità e la consapevolezza.
La Selva di Positano è uno splendido podere tra cielo e mare, dove gli ulivi secolari, gli agrumeti, e le piante officinali fanno da sfondo all’antica casa rurale che risale al 1700 ancora testimone dell’amore per la natura che guida ogni giorno i nostri gesti. Qui trova posto non solo la sede dell’ azienda di cosmetici naturali ma anche l’associazione La Selva che promuove da anni la disciplina dello yoga, la naturopatia, l’aromaterapia, e attività culturali in sinergia con il nostro stile di vita.
Siamo coltivatori custodi, tramandiamo e pratichiamo per passione antichi saperi e tradizioni locali.
I nostri prodotti sono antiche varietà di legumi e cereali, tra cui il fagiolo Ciavattone di Sorano, il fagiolo giallo della stoppia e verdolino, cece rugoso della Maremma, ceci e lenticchie neri, farro dicocco, monococco e mais maranino. Maciniamo a pietra i nostri cereali con i quali realizziamo prodotti da forno e buonissima pasta. Siamo anche apicoltori, abbiamo innumerevoli siepi di lavanda e rosmarino, prati incolti che rendono il nostro miele unico e pregiato. La nostra passione è mettere a covare chiocce di razze particolari, allevare i pulcini in piena libertà in campo e ottenere sane e speciali uova.
Coltiviamo ed alleviamo nel totale rispetto della natura, degli animali e dell’uomo.
Storia, natura, passione e tradizioni si fondono in un territorio, cuore rosso dell’Italia, dando forma a una pasta secca artigianale di semola di grano duro 100% italiano, ruvida e porosa e frutto di una lenta essiccazione a bassa temperatura. Quella del Pastificio Strampelli, costruito a oltre 1000 metri di altezza slm, in una frazione di Amatrice all’interno del comprensorio dei Monti della Laga nel Parco Nazionale del Gran Sasso, è una storia di passioni, bellezza e cuore. Anche qui, pochi ingredienti, ma buoni: la purezza assoluta dei suoi componenti regala un prodotto prezioso e principe della tavola. La Pasta Strampelli è anche certificata De.Co, denominazione con la quale si tutelano la storia e le tradizioni legate alle produzioni tipiche locali, per un vero “Made in Amatrice”.
Mi chiamo Lorenzo Lander e sono nato a Firenze nel 1979. Ho sempre vissuto a Fiesole, dove ho la parte principale della mia azienda apistica. Da piccolo mi nascondevo fra i cespugli per osservare uno strano signore con una tuta da marziano che a me sembrava parlare con le api. Mi chiedevo proprio che cosa stesse facendo tutto combinato in quel modo con quello strano attrezzo che sputava fumo come un drago. Poi sono cresciuto, ho preso il diploma da geometra, ho fatto il muratore e il falegname per diversi anni, e poi ho cominciato a lavorare in una azienda agricola. Cinque anni fa ho provato per la prima volta a indossare anche io quella strana tuta da marziano. Ed eccomi qua, oggi sono un apicoltore professionista, che di una passione ho fatto un mestiere.
Mi chiamo Sven e coltivo il rinomato Marrone del Mugello nel comune di Vicchio sul versante appenninico. Il marrone si distingue dalla castagna per il suo gusto unico, dolce e rinomato.
Da qualche anno ho iniziato, grazie al seccatoio tradizionale a fumo di legna, a seccare i marroni per produrre sia marron secchi sia la preziosa farina, macinata a pietra e garantita senza glutine. Con la farina, realizzo anche dei trasformati quali biscotti, pasta, birra e cioccolato.
Con i marroni freschi anche una squisita crema.
Coltivo anche un’antica varietà di granturco da polenta.
La mia agricoltura è di tipo tradizionale e naturale, dove l’osservazione, l’ascolto e la cura, fanno parte di un sentire in rapporto a quello che faccio e al mio ambiente.a